“Chi ama il mare sarà sempre libero” detta in ogni porto il motto della Lega Navale Italiana, ma anche:
“Chi nasce in una città di mare ha l’estate nella vita tutto l’anno” e ovunque tu vada ti porti dentro l’odore delle alghe spiaggiate, il sapore del sale e la sabbia tra le dita.
C’è un cuoco a Verona con il mare dentro che si è portato al nord tutto il mare del sud fatto di reti, pescatori, canne da pesca e di riti segreti in fondo al mare.
Il suo nome è Fabio Tammaro, chef affermato e noto agli intenditori e appassionati di mare in ogni declinazione. Nel suo ristorante, Officina dei Sapori, prepara ricette a base di passione mare, con un occhio fusion alla cucina nipponica e dichiara che dopo la cucina molecolare, la destrutturazione dei piatti c’è bisogno di un ritorno alla semplicità.
Dopo questa breve intervista, ci svelerà i segreti, le cotture e le peculiarità di alcuni dei pesci che abitualmente arrivano dal mare sulle nostre tavole e i modi più idonei per cuocerli e prepararli.
Seguiteci sin d’ora.
ricette
Esportare al nord un modello di ristorazione che al sud è largamente diffuso è stata la chiave vincente del tuo successo. Cos'ha il tuo ristorante che le altre cucine a base di pesce non hanno? Spiegami perchè dovrei sedermi alla tavola dell’Officina dei Sapori di Fabio Tammaro?
Io penso che Verona sia una meravigliosa città che offre
ai gourmet diverse proposte, ognuna sincera alla tipologia del locale che la propone.
L’Officina dei Sapori ha nel suo DNA proprio questo, la sincerità dell’offerta. Quando ci si siede al nostro tavolo e si apre il menù, si trova una
breve introduzione su quali pesci trattiamo, come li trattiamo e con quale
etica. Per noi è di fondamentale importanza trasmettere tanto la nostra
passione quanto la sincerità dell’offerta, mettendo sempre il mare al centro
di ogni cosa, con i suoi pro e i suoi contro. Fare comunicazione oggi è
fondamentale e siamo felicissimi di essere apprezzati anche per questo.
Come hanno accolto i veronesi questo tuo progetto?
Sono molto felice di aver acquisito nel tempo la fiducia
di molti veronesi. Inizialmente ci sono state non poche difficoltà: la
ristorazione che proponiamo è a “senso unico”, facciamo solo pesce di mare
pescato e trattiamo solo pesci fuori dalla solita filiera commerciale. Da noi
non troverei mai salmoni, branzini, orate e anelli di totano per intenderci. Lavoriamo
solo pesci “di stagione” ed esemplari che hanno superato l’età adolescenziale
per permettere la riproduzione della specie. La soddisfazione più grande, il
gesto di fiducia più apprezzato, è sicuramente la reazione dei veronesi al
nostro crudo di mare. Nel 2010, quando iniziammo, veniva scelto un piatto su cinque di crudo; oggi viaggiamo a circa due piatti su tre. Per noi è una grandissima
gioia, nonché responsabilità.
Si legge ovunque la tua attenzione scrupolosa per la scelta della materia prima, della tutela dell’ambiente, zero sprechi e tracciabilità del pescato che cucini. E’ questa, dunque, la base da cui partire per la nuova impresa di ristorazione o pensi sia solo frutto di una tua lodevole iniziativa?
Sinceramente non mi sono mai posto questa domanda, ho sempre agito seguendo il mio unico modo di saper fare ristorazione, perché in fondo è quello che ho sempre voluto. Nell’epoca veloce nella quale viviamo, dove abbiamo tutto a portata di smartphone, è un controsenso che ci sia tanta disinformazione, soprattutto su ciò che mangiamo. Spesso al ristorante, ma anche nei vari corsi di cucina che faccio, dedico sempre molto tempo alla teoria. Sapere cosa si sta ingerendo è fondamentale in questa realtà anestetizzata e dipendente solo dal risultato finale. Non si può cucinare se non si sa cosa si sta preparando, la sua storia, la sua origine, come è arrivato a noi quel prodotto. Il cuoco non è altro un artigiano al servizio di madre natura. Ad esempio: quante persone sono a conoscenza che in Italia sono riconosciute pescabili ben oltre 350 specie di pesce? Eppure sui banchi ittici ne troviamo sempre le stesse 20, metà delle quali importate da allevamenti esteri.
Bisogna far appassionare i consumatori alla materia prima, al cibo prima che ai piatti finali. Essere ciò che si mangia non è solo un detto, è pura realtà.
Da dove arriva questa tua esperienza sui prodotti del mare? Sei stato pescatore o cosa?
Quando nasci tra il canto dei gabbiani a pochi metri dal porto, difficilmente resti impassibile al mare. Per noi gente di mare, il mare è come una persona di famiglia. Quando ci allontaniamo è come non vedere più un parente caro. La mia passione per il mare la devo esclusivamente a mio padre; lui mi ha insegnato a stare in acqua, sull’acqua e nell’acqua, mi ha insegnato a remare, a manovrare le barche e a pescare. Siamo entrambi pescatori amatoriali, diciamo che amiamo perdere ore ed ore a largo, in silenzio, tirando su piccoli pesci da frittura o da zuppa. Mi ha insegnato la cosa più preziosa al mondo: il rispetto verso il mare ed ogni suo abitante. Il resto l’ha fatto la città dove ho vissuto, Torre Annunziata, con le sue reti e i suoi pescatori. Per me mare vuol dire casa.
Cosa ti manca di Torre Annunziata e della Campania? Ci torni spesso?
Il rapporto che ho avuto con la mia città è stato di odio
e amore, come tutte le storie di amore. Una città che mi appariva grande da
adolescente e minuscola da ragazzo, che mi stava stretta nonostante avessi
sempre l’orizzonte davanti a me. Credo che essere andato via a 20 anni sia
stato fondamentale per la mia formazione professionale ed umana; è stato un po’
come allontanarsi per mettere meglio a fuoco la situazione. Mi manca la
salsedine, i suono dei gabbiani, il mercato del pesce, i venditori ambulanti,
l’aria che profuma di pizza e i tanti rapporti cuciti in 20 anni di vita. Mi
mancano sicuramente i miei cari. Avendo un’attività da gestire è sempre difficile liberarmi
ed andare giù, ma mi sono promesso di tornarci almeno 2 volte l’anno, se non
altro per abbracciare i miei cari. E poi devo ricaricarmi di salsedine...sembra
poco.
La carta dei vini del tuo ristorante ha pochissimi vini campani che, con la cucina di pesce, andrebbero benissimo. Perché una scelta così penalizzante?
La stessa etica, ricerca e selezione che usiamo in cucina
la utilizziamo anche per la carta dei vini e per i distillati. La nostra carta
vini è frutto di diverse collaborazioni con i nostri amici vignaioli; con
ognuno di essi ho un rapporto diretto ed ognuno utilizza tecniche di
coltivazioni rispettose verso la natura e la vite. In Campania ho solo poche referenze che ricoprono quattro zone completamente differenti, dalla costa all’entroterra, dal napoletano al salernitano, passando per le svariate province di
Caserta, Avellino e Benevento. Ma quello che è davvero interessante sono le storie
uniche di questi territori meravigliosi, lavorati secondo tecniche che tutelano
la pianta e l’uva. Viticolture eroiche, alcune ultracentenari, basate spesso
sul recupero di viti antichissime che l’Unità d’Italia aveva minacciato (Vittorio
Emanuele II ordinò la distruzione di alcuni vitigni nell’ entroterra campano per
far emigrare i braccianti nelle fabbriche del Nord). Il ristoratore resta pur
sempre un selezionatore di prodotti, non un supermercato che deve avere a tutti
i costi mille prodotti simili.
Cosa ne pensi dell’influenza orientale sulla cucina italiana?
L’Oriente vanta una grandissima tradizione culinaria, una
vera e propria cultura del cibo e della tavola, ben distante dalle false
imitazioni che troviamo spesso in giro in Occidente.
Noi possiamo vantare prodotti unici e una varietà infinita
di vegetali, di pesci e di carni, ma in compenso loro vantano tecniche di
cottura e di conservazioni uniche al mondo, tra le più salutari; non a caso da
una recente ricerca sulla qualità della vita, le isole di Okinawa in Giappone
detengono il primo posto per qualità dell’ aria, dell’acqua e della terra
(vantando ben 40 ultra centenari).
Mi sono avvicinato al mondo orientale inizialmente per puro spirito di curiosità, ultimamente anche grazie al mio sous-chef, Andrea Berti, grande amante del mondo nipponico e della cultura culinaria giapponese, tanto da vantare prestigiose collaborazioni europee (Nobu di Londra). Non a caso si è sposato con una giapponese di Hokkaido ed è sempre aggiornato sul mondo orientale.
Mi sono avvicinato al mondo orientale inizialmente per puro spirito di curiosità, ultimamente anche grazie al mio sous-chef, Andrea Berti, grande amante del mondo nipponico e della cultura culinaria giapponese, tanto da vantare prestigiose collaborazioni europee (Nobu di Londra). Non a caso si è sposato con una giapponese di Hokkaido ed è sempre aggiornato sul mondo orientale.
Insieme studiamo e proviamo cose nuove, abbinamenti
inusuali, sfruttando la materia prima del Mare Nostrum, i profumi del bacino
Mediterraneo e le tecniche di conservazione, marinatura, fermentazione e
cottura nipponiche.
Questo è l’ennesimo esempio di come la cucina sia sempre comunicazione e scambio di esperienze, anche da mondi apparentemente così lontani.
E soprattutto la cucina è unione, mai divisione.Questo è l’ennesimo esempio di come la cucina sia sempre comunicazione e scambio di esperienze, anche da mondi apparentemente così lontani.
Nessun commento:
Posta un commento